Sono nata a Castelnuovo Garfagnana (LU) il 06.07.1964 e all’età di 6 anni mi sono trasferita a Pisa. Sono cresciuta in San Marco nella Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano dove con il mio gruppo parrocchiale ho imparato i valori della condivisione e della solidarietà.
Ho frequentato il Liceo Scientifico “Dini” e quindi la Scuola Superiore di Servizio Sociale dove mi sono laureata Assistente Sociale nel 1988. Sono sposata e ho due figli: Pietro di 20 anni apprendista in una catena di fast-food e Gabriele di 26 anni portatore di grave handicap e combattente nato.
Ho lavorato come Assistente Sociale nel 1989 per il Comune di Livorno e nel 1991 per quello di Milano. Dall’11.11.1991 lavoro alla Prefettura di Pisa come Funzionario Assistente Sociale al Nucleo Operativo Tossicodipendenze.
Ho accettato questa bellissima sfida perché sono sempre stata dalla parte dei più fragili, di coloro che non hanno voce per far valere i propri diritti: solo partendo DALL’ASCOLTO DELLE PERSONE E COINVOLGENDO LE PERSONE è possibile realizzare interventi efficaci e incisivi.
Vedo una Pisa con al centro il suo territorio, i quartieri: con iniziative, occasioni, eventi dove le persone possano partecipare, confrontarsi, dove i giovani possano avere un ruolo di primaria importanza perché le loro potenzialità aspettano solo una occasione.
Vedo una Pisa senza barriere, non solo quelle architettoniche, senza barriere mentali culturali: scardinare pregiudizi e paure verso tutto ciò che è “diverso”.
Vedo una politica sociale vicino alle famiglie che vivono momenti di grave difficoltà: che nessuno ascolta, che non trovano un interlocutore, che vivono ai margini di tutto.
Vedo una occasione da non perdere per creare una Pisa migliore, più umana, aperta, inclusiva, giovane, libera e PARTECIPATA.