Nata a Roma il 15/12/1958, ho vissuto 28 anni in Olanda.
Nel 2018 ho scelto di vivere a Pisa, perché è una città bellissima, cosmopolita e accogliente. Poiché mi sposto in bicicletta, vorrei però che Pisa fosse una città sicura per ciclisti e pedoni e mi impegno affinché questa sia una priorità per l’amministrazione comunale.
Sono la figlia di Fiorella, una donna intelligente che ha perso la memoria e che ha bisogno dell’amore e del tempo delle sue figlie, ma avrebbe anche bisogno di servizi socio-sanitari vicini e di socializzare in centri per anziani in zona. Voglio impegnarmi affinché Pisa diventi una città a misura degli anziani e delle loro famiglie.
Sono laureata in fisica e ho lavorato per l’Agenzia Spaziale Europea con mansioni direttive, occupandomi anche di tecnologie fotovoltaiche e batterie. Vorrei mettere le mie conoscenze tecniche e le mie capacità gestionali al servizio della città: la transizione ecologica è ormai una necessità impellente e irrinunciabile che a Pisa passa attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Ho partecipato ai movimenti femministi dagli anni ’70 e, a partire dagli anni ’90, mi sono battuta per eliminare ostacoli alla carriera lavorativa delle donne in ambiti tecnologici e scientifici. Oggi occorre impegnarsi in ambito comunale contro la carenza nei servizi sociali, che ricade sulle spalle delle donne.
Sono iscritta al partito democratico dal 2018.
Mi candido perché voglio utilizzare le mie competenze per realizzare la mia visione di una città inclusiva, eco-sostenibile e con alta qualità di vita. I miei obiettivi, da realizzare in consultazione di comitati di cittadini e in sinergia con i tanti centri di eccellenza in Pisa:
- massimo utilizzo di fonti rinnovabili di energia;
- servizi efficienti e distribuiti nei quartieri, a chilometro zero per i cittadini;
- la circolazione efficiente e sicura di ciclisti, pedoni e mezzi pubblici.