Sono nata a Reggio Calabria (RC) il 3/10/1974 dove ho conseguito la maturità scientifica. Appena diplomata mi sono trasferita a Pisa iscrivendomi alla facoltà di Ingegneria dove ho conseguito la laurea in Ingegneria Informatica. Durante gli anni universitari ho avuto modo di frequentare la Casa Cottolengo di Pisa dove per qualche anno ho svolto attività di volontariato.
Sono appassionata di sport, cinema, musica e soprattutto amo viaggiare. Sono mamma di una ragazza di 12 anni, Giulia, che frequenta la seconda media e che pratica pattinaggio artistico.
Ho sempre seguito con attenzione la vita politica e sociale di Pisa, città che amo e dove ho scelto di vivere, e ho sempre cercato di partecipare alle attività della città, che ormai mi ospita da trent’anni, guardando con occhio critico e sempre attento i vari cambiamenti.
PERCHÉ MI CANDIDO
Perché credo che la politica sia inclusione e dialogo ed è dalla politica che nasce il bene comune.
Perché i bambini e i ragazzi di oggi sono il futuro ed è a loro che dobbiamo pensare quando intraprendiamo nuovi progetti.
Vorrei quindi una città viva e aperta alle attività culturali, una città inclusiva e aperta al turismo ma anche innovativa in grado di accogliere tutti e che scommetta sui talenti. Una città in grado di evolvere su temi quali il lavoro, gli spazi verdi e la digitalizzazione, ambito nel quale vorrei portare le mie competenze; una città che ritorni a essere centro nevralgico in Toscana e non solo.
La frase che mi rappresenta e che rappresenta la mia campagna elettorale è della scrittrice e attivista americana Marianne Williamson:
“In ogni comunità c’è del lavoro da fare. In ogni nazione, ci sono ferite da sanare. In ogni cuore c’è il potere di farlo.”